113 utenti


Libri.itDINO PARK vol. 2LA GALLINAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREGLI INSETTI vol. 2IL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di lidia Casti

Totale: 574

032) - Portanova: Furbetto rosso

Giovanni Consorte, dal salvataggio Unipol alla scalata Bnl. Storia mirabolante dell'uomo che lanciò le coop nell'impero della finanza. E con Gianpiero Fiorani e Antonio Fazio precipitò. La sinistra dovrà votare per lui? Mario Portanova presenta il numero di Diario in edicola venerdì 23 dicembre. Visita il sito: www.diario.it

Assunta Sarlo: Una manifestazione nazionale il 14 gennaio a Milano

Libertà femminile, autodeterminazione, difesa della legge 194 insidiata da inutili commissioni di inchiesta, dall'idea di volontari antiabortisti nei consultori e dall'offensiva sulla politica italiana della Chiesa Cattolica: sono questi i temi sui quali le donne si mobiliteranno.
Lo hanno deciso in un'affollata assemblea il 29 novembre a Milano, convocata da un giro di mail. Grazie alla Cgil Lombardia le donne hanno già un sito: www.usciamodalsilenzio.org. Si rivedranno - nella stessa giornata si svolgerà un'assemblea anche a Bologna - il 18 dicembre alle 21 ... continua

031) - Barbacetto: Come non fare la TAV ed essere felici

Questa settimana su Diario 16 pagine dedicate alle vicende della Val di Susa: un'inchiesta su costi, tangenti, amianto con le voci dei protagonisti e un illuminante racconto di Primo Levi. E la vera storia, ancora sconosciuta, del primo appalto TAV. Sulla rivista, in edicola venerdì 16 dicembre, anche il caso Fiorani. Politici, istituzioni, centri finanziari hanno avuto il tempo per capire e per intervenire: perché nessuno si è mosso prima della magistratura? Visita il sito: www.diario.it

Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo, con Fulvio Papi

Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo
Quarto incontro del ciclo di incontri filosofici su: Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo. Il prof. Fulvio Papi propone una riflessione su: Un chiaro sospetto di catastrofe (sul sentimento della vita).
Papi affronta le ragioni per cui si diffonde e diventa sentimento comune il "sospetto di un destino catastrofico". Sono in atto una serie di eventi che alterano in maniera irreversibile la produzione delle forme di vita. Al fondo c'è la coazione a pensare che sviluppo sia uguale a crescita. Una via d'uscita: ... continua

03)- Le virtù dei non credenti, la tenacia della ragione

Le virtù dei non credenti, la tenacia della ragione
Paolo Flores D'Arcais e Giulio Giorello discutono di: "La tenacia della ragione". Flores D'Arcais e Giorello non si limitano ad esporre con una serrata argomentazione le ragioni del pensiero laico, non confessionale, e a smontare le pretestuose polemiche contro il relativismo culturale e morale. Essi sottolineano anche che è giunto il momento di uscire dalla difensiva, di passare all'attacco, di riaffermare il ruolo insostituibile della ragione laica, a impronta illuminista, per affrontare le nuove sfide di ... continua

L'uomo contemporaneo e le biotecnologie.

Quinto incontro del seminario di filosofia, a cura di Fulvio Papi, su: Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo.
Conversazione del prof. Remo Bodei su: "Le biotecnologie: verso uomini d'allevamento?"
Il prof. Bodei ripercorre la lunga vicenda storica e teorica della "politica come addomesticamento" , da Platone fino a Nietzsche. Espone le più famose distopie sull'unione di tecnologie e dominio e affronta gli inquietanti scenari che le biotecnologie possono aprire. Al fondo un inno appassionato alla libertà come possibilità e scelta di non dipendere dall'arbitrio ... continua

Casa della Cultura: adolescenti, sogni e inquietudini

Secondo incontro del seminario, a cura di Silvia Vegetti Finzi e Elena Rosci, su: Parole incrociate tra adulti e ragazzi.
Gli studenti dell'Istituto Gaetana Agnesi inventano e realizzano una performance teatrale sul problema del corpo visto con gli occhi dell'adolescenza. Ne esce un viaggio di straordinaria efficacia nei sogni, nei problemi e nelle inquietudini dell'età adolescenziale.
Segue un confronto tra la psicologa Elena Riva e i prof. Maurizia Franzini e Remo Cacciatori che cercano di interpretare i messagi lanciati dai giovani studenti.
Incontro registrato ... continua

Casa della Cultura: Parole incrociate fra adulti e ragazzi.

Si inaugura il ciclo, a cura di Silvia Vegetti Finzi e Elena Rosci, dedicato al disagio giovanile e all'adolescenza. Preparato con l'Istituto Minotauro, al ciclo collaborano insegnanti e studenti di quattro istituti superiori milanesi. Al primo incontro, intitolato "Sarò qualcuno?" partecipa una classe dell'Istituto Feltrinelli coordinata da Maria Mastinu. Gli alunni presentano un breve filmato: un giovane proveniente da un altro mondo ( Julien Sorel di "Il rosso e il nero"!) incontra i ragazzi di questa classe dell'istituto Feltrinelli. Ne esce un dialogo ... continua

030) - Barbacetto: Ultimo treno per Susa

Nel nuovo numero di Diario in edicola questa settimana:
- L'"inchiesta vecchio stile": Ultimo treno per Susa.
Un'intera valle in rivolta contro il supertunnel e l'alta velocità. Per egoismo localista? No: perchè, cifre alla mano, la nuova linea non solo è costosa (come quattro ponti sullo Stretto!), ma è anche inutile, come dimostrato dall'andamento del traffico merci e passeggeri tra Francia e Italia. Utile però per distribuire appalti: a Marcellino Gavio, all'azienda di famiglia del ministro Lunardi; alle cooperative rosse. Mentre, sotto le braci, sta ... continua

029) - Marzo Magno: Gioventù bruciata

Alessandro Marzo Magno presenta il numero di Diario in uscita il 18 novembre. Questa settimana l'inchiesta vecchio stile è dedicata alle periferie parigine: i ragazzi delle banlieues di Parigi bruciano le auto, mentre i sindaci socialisti non sanno che fare e il ministro dell'Interno Sarkozy guarda ai voti del Front national. Ancora: in banlieu con il capo dei "dégonflés", giovani militanti ecologisti che sgonfiano i pneumatici dei Suv e una storia di discriminazione vissuta e raccontata da una collaboratrice di Diario.
Tra gli altri argomenti il settimanale ... continua